In questo articolo ti parlo dei corsi di formazione per serramentisti che chi ha un’azienda di serramenti o uno showroom di porte e finestre dovrebbe frequentare, se ha come obiettivo quello di vendere i suoi prodotti o servizi e guadagnare.
Per anni siamo stati abituati a frequentare solo corsi di natura tecnica, come il corso di posa qualificata o certificata, organizzati dalle stesse aziende che vendevano quei prodotti, o che comunque avevano un interesse nel mostrarci come usare i loro prodotti.
Il mio obiettivo non è quello di metterti a conoscenza di questi meccanismi, perché immagino che tu già li conosca.
Quello su cui voglio focalizzare la tua attenzione è sul fatto che non esistono solo corsi tecnici per serramenti per qualificare il tuo lavoro, ma anche dei corsi che ti permettono di far conoscere il tuo lavoro “certificato” e di conseguenza guadagnare di più.
Corsi per serramentisti: i primi da frequentare
Partiamo dal presupposto che non c’è nulla di male a frequentare corsi tecnici. Se io produttore ti vendo il mio prodotto è giusto che ti mostri come usarlo al meglio.
Quindi, non ho nulla in contrario contro chi opera in tal senso. Anzi, ben venga.
Però devi sapere che le finestre, prima di essere posate, vanno vendute e prima di essere vendute, devi trovare persone disposte ad acquistarle. Ecco perché è fondamentale investire dei soldi per attirare quelle persone.
Quindi, di sicuro inizierei da un corso di formazione per serramentisti che mi metta a conoscenza di quali sono i numeri essenziali della mia azienda per acquisire un nuovo cliente.
Sai perché?
Perché, spesso e volentieri, la maggior parte delle persone si chiede quanto bisogna spendere in marketing per la propria azienda. In realtà è proprio la domanda ad essere sbagliata.
Il “quanto” un’azienda o uno showroom possono spendere in marketing per acquisire un cliente è dato da quanto vale quel cliente per l’azienda stessa.
Senza questo dato è inutile parlare di marketing.
Ecco perché sono fortemente convinto che bisogna partire da corsi di formazione per serramentisti che “parlano” dei numeri della propria azienda di serramenti o del proprio showroom di porte e finestre. Una volta presa dimestichezza con i numeri sei nelle condizioni di poter investire nel marketing.
Formazione per serramentisti: l’importanza del marketing
Purtroppo, per anni il marketing è stato considerato un costo per le aziende, ma in realtà si trattava di un marketing che non funzionava. Sai perché?
Perché, se io investo 1 euro e ho un ritorno di 4 euro, allora io non sto spendendo quell’euro, ma lo sto investendo. Il problema qual è?
Il problema è che in passato ci hanno abituati ad associare la parola marketing alla pubblicità d’immagine. Cioè comunicare al proprio pubblico “siamo qui”, “esistiamo”, senza possibilità di misurare il ritorno di quell’investimento.
Quindi, cosa succedeva?
Quella pubblicità si rivelava una perdita e di conseguenza si pensava che fosse solo un costo per l’azienda. Purtroppo non è questo il modo di fare marketing.
Il marketing è un concetto un po’ più sofisticato.
Innanzitutto quello che funziona oggi è il marketing a risposta diretta, cioè quel marketing che ti permette di fare un’azione e ricevere un ritorno economico su quell’azione. Questo è il marketing su cui devi focalizzarti.
Un’altra falsa credenza molto comune è che si pensa che lo scopo del marketing sia quello di portare nuovi contatti nella propria azienda. No, non è proprio così.
Lo scopo è quello di portare potenziali clienti interessati al tuo modo di lavorare e una volta che hai individuato questi clienti, allora sei nelle condizioni di potergli vendere i tuoi prodotti o servizi.
Infatti, uno dei primi corsi di formazione per serramentisti che dovresti frequentare, dopo quello dei numeri è proprio un corso di marketing.
Grazie al marketing sarai nelle condizioni di intercettare quelle persone interessate al tuo modo di lavorare. È chiaro che oltre a saper vendere, devi saper gestire nel migliore dei modi questi clienti.
Solo in questo momento, un corso di formazione di natura tecnica, come ad esempio un corso di posa qualificata, può tornarti utile.
Quindi, dopo che hai preso consapevolezza dei numeri della tua azienda di serramenti o del tuo show-room di porte e finestre, del marketing e degli aspetti tecnici, rimane un’ultima cosa da fare.
Devi specializzarti sul post vendita con un’assistenza clienti impeccabile.
Quindi, ricapitolando…
Quali sono i corsi di formazione per serramentisti?
Come hai potuto leggere con i tuoi stessi occhi, i corsi di natura tecnica sono inutili se prima non hai frequentato dei corsi di formazione per serramentisti che ti permettono di vendere il tuo lavoro qualificato. E cioè:
1. Corso sui numeri per conoscere i numeri fondamentali della tua azienda in modo da sapere quanto puoi spendere per acquisire un nuovo cliente e di conseguenza quanto puoi investire per il marketing nella tua azienda;
2. Corso di marketing per intercettare persone interessate al tuo modo di lavorare e disposte a spendere di più, in modo da rendere la vendita una naturale conseguenza;
3. Corso di gestione del cantiere perché nel nostro settore dove si perde marginalità è proprio nella gestione del cantiere. Quante volte infatti ti dimentichi qualcosa, e sei costretto a ritornare per ultimare. Oppure, banalmente, sbagli qualcosa.
4. Corso di posa qualificata per essere qualificato nel posare i serramenti a casa del tuo cliente;
5. Corso di assistenza al cliente per mantenere il rapporto con i tuoi clienti anche dopo la vendita, grazie a un programma di manutenzione programmata.
Questi sono i corsi di formazione per serramentisti di fondamentale importanza prima di pensare a un corso di posa in opera.
Al prossimo articolo.

Chiedimi la consulenza strategica
per la tua azienda di serramenti
o showroom di porte e finestre.