LA LEADERSHIP DELL’IMPRENDITORE

2 GIORNI DAL VIVO

PER SMETTERE DI LAVORARE H24 PER LA TUA AZIENDA E COMINCIARE A GUADAGNARE DI PIÙ LIBERANDO TEMPO PER TE E LA TUA VITA

24/25 GENNAIO

Hotel Grand Milan Saronno

solo 10 posti disponibili

LA LEADERSHIP DELL’IMPRENDITORE

2 GIORNI DAL VIVO PER SMETTERE DI LAVORARE H24 PER LA TUA AZIENDA E COMINCIARE A GUADAGNARE DI PIÙ LIBERANDO TEMPO PER TE E LA TUA VITA

24/25 GENNAIO

Hotel Grand Milan Saronno

solo 10 posti disponibili

ECOBONUS 2020 AL 110%: COSA SUCCEDERÀ NEL SETTORE DEI SERRAMENTI?

Il Decreto Rilancio è stato approvato e l’Ecobonus con detrazione fiscale al 110% è ormai sulla bocca di tutti. Nel nostro settore non si parla di altro e mi son chiesto: una manovra così corposa può davvero rilanciare il settore dei serramenti?

Difficile rispondere al momento e di certo non lo farò in maniera diretta in questo articolo.

Ma voglio provare a ragionare con te e approfondire la questione con occhio critico.

Opportunità?

Disastro totale?

È presto per tirare le somme, anche se per te sono proprio le “somme” a non farti più dormire sonni tranquilli dopo questo lungo periodo di stop forzato.

 

Come funziona l’Ecobonus per i serramenti e che percentuale di successo avrà questa manovra?

 

Mi verrebbe da dire: 110%!

Un bel 110% di successo per questa tanto attesa e discussa manovra per garantire importanti agevolazioni fiscali e rilanciare il settore dell’edilizia.

Magari!

“L’economia subirà un brusco arresto e tutte le aziende si fermeranno per diversi mesi”.

Una frase che pronunciata qualche mese fa avrebbe fatto sorridere la maggior parte delle persone, me compreso.

Ma alla fine è andata proprio così.

Per fortuna, è arrivato anche il tanto atteso 4 maggio, che per tutti gli imprenditori – e non solo – può essere inteso da oggi come una particolare ricorrenza da festeggiare. La “liberazione” dal lockdown e la ripresa dell’attività produttiva.

E proprio nel mese di maggio è arrivata anche l’approvazione di un decreto studiato appositamente per risollevare le sorti di questa ormai danneggiata economia italiana.

Misure specifiche per rilanciare interi settori – e indirettamente anche quello dei serramenti – con incentivi che fanno sgranare gli occhi e che portano tutti ad assumere la tipica espressione di chi sta per dire: “ma è tutto vero?”

Mi riferisco, ovviamente, alla parte del Decreto Rilancio dove sono elencati tutti gli incentivi racchiusi nella formula “Ecobonus 2020.

Per favorire l’efficientamento energetico degli edifici è stata prevista una detrazione fiscale del 110% per determinati interventi (elencati nell’articolo 119 del Decreto Rilancio).

Incredibile.

Ed ecco che ritorna anche lui: con l’Ecobonus 2020 ritorna anche lo sconto in fattura, accompagnato dalla cessione del credito. Altre misure previste dal decreto di maggio e che stanno facendo sperare e preoccupare tutti noi che operiamo nel settore dei serramenti.

Sperare e preoccupare.

Appunto.

 

Ecobonus sempre al 110% o c’è la possibilità di scendere in picchiata al 50%?

 

Tra i principali interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici non rientra la sostituzione dei vecchi serramenti.

Quindi, di maxi detrazione proprio non si può parlare per il nostro settore?

Sbagliato!

Sicuramente già sai queste cose, ma voglio ripeterle per fare un preciso quadro della situazione.

La detrazione del 110% prevista dall’Ecobonus 2020 per tutti i lavori di riqualificazione energetica degli edifici, fatti tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021, è fissata in 5 anni tramite quote di pari importo.

Ma se la sostituzione dei vecchi infissi non rientra tra le misure volte al “miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio, ovvero se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E)”, che senso ha parlare di detrazione al 110%?

L’unica cosa da fare è sfruttare il “sempre attuale bonus infissi con detrazione al 50% in 10 anni, giusto?

Sbagliato!

Infatti, sommando la sostituzione dei vecchi serramenti ad uno degli interventi principali dell’articolo 119 del D.L. n. 34 del 19.05.2020, si può tranquillamente accedere alla più alta detrazione prevista.

Straordinario, non trovi?

Finalmente tornerò a vendere tante finestre e la crisi abbandonerà i locali della mia azienda”.

Non voglio frenare il tuo entusiasmo, perché proprio di questo hai bisogno ora per ripartire più forte di prima.

Ma voglio analizzare meglio la situazione.

 

L’Ecobonus 2020 è una “manna dal cielo” per il settore dei serramenti?

 

Un nuovo importante decreto e tante misure da attuare.

Misure che si trasformeranno in ostacoli o in trampolini per tuffarsi in una piscina di opportunità?

Avevo promesso di non sbilanciarmi, ma proprio non riesco a trattenermi.

L’Ecobonus al 110% è un’ottima opportunità… almeno sulla carta. Infatti, tra “il dire e il fare c’è di mezzo il mare” e anche in questo caso è così.

In teoria sembra tutto fantastico, ma nella pratica è tutta un’altra cosa ed è necessario valutare con la massima attenzione le misure attuative del nuovo decreto.

Quali sono le cose che più mi fanno riflettere?

Penso a tante cose e tra queste quelle che più mi fanno stare sul “chi va là!” sono:

  • requisiti per accedere alla maxi detrazione;
  • tempistiche e efficienza nella gestione di questo incentivo.

 

Entriamo nel vivo della questione e analizziamo l’Ecobonus 2020 focalizzando l’attenzione esclusivamente sul nostro amato settore dei serramenti.

 

Alcuni paurosi interrogativi sull’Ecobonus 2020

 

Forse hai già capito dove voglio arrivare.

Ci sono alcune domande a cui è difficile dare risposta e che voglio riportarti proprio in questo articolo, per spingerti a riflettere e magari a condividere con me il tuo punto di vista.

Ecco le domande ancora senza risposta.

 

Tutti i serramentisti saranno disposti a farsi supportare da un professionista esperto in materia energetica?

 

Prima degli interventi per la riqualificazione energetica è necessaria una valutazione della classe energetica e dopo una certificazione che attesti il miglioramento e il salto di classe.

Se è prevista la sostituzione degli infissi, il serramentista dovrà farsi supportare da un professionista qualificato per una dichiarazione asseverata che attesti il miglioramento energetico.

Tutti i serramentisti agevoleranno i loro clienti in tal senso?

 

Sconto in fattura e la cessione del credito: tutte le aziende di serramenti sono in grado di garantire una simile cosa?

 

Mi spiego meglio.

I beneficiari possono usufruire dell’Ecobonus al 110% optando anche per uno sconto in fattura.

Il fornitore, in questo specifico caso, dovrà garantire uno sconto del 100% al cliente beneficiario della detrazione, ma non tutti potranno sostenere una cosa del genere.

Nessuna paura, perché gli esperti hanno pensato proprio a tutto.

Le aziende che non sono in grado di effettuare uno sconto del 100% della spesa sostenuta dal cliente, possono sempre avvalersi della cessione del credito alle banche o ad altri istituti finanziari.

Meno male, almeno per questa cosa sembrano non esserci problemi.

“Guido, ma allora cosa ti preoccupa?”

E se le banche non favorissero questa tipologia di operazione?

Non è difficile vedere il castello delle garanzie statali sgretolarsi sotto i forti pugni delle banche.

 

Detrazione Ecobonus 2020: si partirà davvero il 1° luglio?

 

Tra modifiche, “approvazioni salvo intese”, associazioni di categoria che hanno già bocciato alcuni punti e misure attuative che arriveranno dopo 30 giorni dalla conversione in legge del decreto… il 1° luglio sarà ampiamente passato.

Qual è il problema? Chi ha deciso di acquistare le sue finestre approfittando proprio dell’Ecobonus 2020 al 110% aspetterà fin quando non sarà sicuro di poter accedere alla maxi detrazione.

Questa è una cosa che fa riflettere, perché dopo quasi 3 mesi di stop, la ripresa sarà ancora più lenta se il consumatore resterà a lungo nella morsa di decisioni che tardano ad arrivare.

Il sogno delle finestre gratis con l’Ecobonus 2020 sta rallentando in maniera sensibile le vendite.

 

Cosa devi fare per “salvare la tua azienda”?

 

Le misure previste per risollevare l’economia sono importanti e solo il tempo ci dirà se tutto questo sarà una grande opportunità o un disastro totale per il settore dei serramenti.

E sono sicuro che in ogni caso ci sarà chi esulterà e chi si dispererà.

L’unica cosa da fare è rimboccarsi le maniche e pensare ad una strategia di marketing efficace in grado di coinvolgere sempre più persone interessate al tuo modo di lavorare.

Le persone non devono desiderare le “finestre gratis”, ma sognare le tue finestre!

Dato che le cose devono ancora stabilizzarsi, voglio darti un consiglio.

Invece di aspettare le misure attuative e sperare che le cose cambino come per magia, pensa a come diventare il punto di riferimento della tua zona e far salire il desiderio di tanti potenziali clienti.

Non pensare di vendere con l’Ecobonus 110%, ma pensa a come vendere bene il tuo sistema unico di lavoro.

Differenziati dalla massa e segui il corso Sistema Finestra 2020 Marketing Edition che si terrà il 3-4 giugno online.

Blocca ora il tuo posto qui e vedrai risultati fin da subito.

Cambia la tua visione e definisci meglio i tuoi obiettivi!

Ti aspetto.

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Guido Alberti

Imprenditore, Consulente, Autore.

Aiuto le aziende di serramenti e gli showroom di porte e finestre ad aumentare i profitti e migliorare l’organizzazione.

Sono autore di A vendere finestre non si guadagna, Più Profitti in Edilizia e Se non ti rispettano non ti pagano.

Clicca qui e unisciti al gruppo FB gratuito ALBERTOPOLI$.

Come attirare nel tuo showroom di porte e finestre clienti pronti ad accettare la tua “proposta che non si può rifiutare”

Seguici su Facebook

Vuoi acquisire più clienti alto-spendenti e avere collaboratori più autonomi?

Scopri che cosa può fare per te Sistema Finestra.

Vai alla Consulenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto e accetto la privacy policy