Se non sai come gestire al meglio il bilancio del tuo showroom di porte e finestre o della tua azienda di serramenti in tempi di cessione del credito e di sconto in fattura, allora apprezzerai questa breve guida superbonus 110% che ho preparato per te.
All’interno troverai delle linee guida che ti permetteranno di prendere in mano le redini della tua azienda una volta per tutte, non solo in tempi di cessione del credito e sconto in fattura.
Se non vedi l’ora di padroneggiare ogni aspetto del superbonus 110%, inclusa la sua gestione “numerica”, seguimi e non perderti nemmeno una parola di questo articolo.
Cominciamo!
Le prime linee guida superbonus 110% da tenere bene a mente
Per poter gestire al meglio il bilancio della tua azienda o del tuo showroom di porte e finestre indipendentemente dal superbonus 110%, devi rispondermi a questa domanda:
“Sai quali sono i 3 documenti chiave del bilancio della tua azienda di serramenti o del tuo showroom di porte e finestre?”
Rifletti un attimo, aspetto qui.
Fatto?
Bene, se la tua risposta è giusta, allora dovresti aver pensato a questi 3 documenti:
1. Lo stato patrimoniale;
2. Il conto economico;
3. Il rendiconto finanziario.
Ma se così non fosse, prendi subito una penna e ricopiali su un pezzo di carta. Da oggi devi conoscerli! Anche perché ti serviranno sempre più da qui ai prossimi anni… e non solo. Bene.
Appurato che questi sono i tre documenti chiave del bilancio, adesso ciò che devi conoscere sono “i dati parziali del tuo bilancio aziendale”. Ma quali sono i dati parziali del tuo bilancio aziendale?
Sono i dati per singolo cantiere o commessa, come nell’immagine qui sopra.
Quelli che leggi sono i dati di un caso reale. Non è sufficiente conoscere il fatturato di 797.093,23 €. Ciò che serve sono i dati parziali, vale a dire il fatturato suddiviso per tipo di cantiere, ma soprattutto la marginalità media su ogni tipo di cantiere.
Perché nel caso specifico, ad esempio, i “Cantieri Tipo C”, anche se incidono sul fatturato per 313.143,77 €, sono quelli con la marginalità più bassa. In pratica, questo showroom facendo lavori di sostituzione dei serramenti, consumava la marginalità che invece veniva fuori dalle nuove costruzioni e dalle ristrutturazioni.
Prima di preoccuparsi su come sfruttare al meglio l’ecobonus 110% per un’azienda di serramenti o showroom di porte e finestre, sarebbe opportuno fare queste valutazioni numeriche.
Solo dopo puoi capire come gestire al meglio il bilancio della tua azienda in tempi di cessione del credito e di sconto in fattura.
La creazione di questa guida al superbonus 110% mi ha richiesto diversi mesi di studio per sintetizzarla e buttarla giù.
Ora, non voglio che mi fraintenda.
Se non hai voglia di metterti in gioco e seguire queste linee guida al superbonus, fai pure. Sei libero di fare quello che vuoi.
Ma se le tue intenzioni sono quelle di fare sul serio e approfittarne, allora metti da parte lo scetticismo ed esegui questi piccoli compiti che ti sto rivelando in questa guida al superbonus 110%.
Sei ancora qui?
Bene, proseguiamo.
Se non conosci i numeri che contano della tua azienda, è difficile poter gestire al meglio il bilancio in tempi di superbonus 110%
Sì, hai letto bene: se non conosci i numeri che contano della tua azienda, non sarai mai in grado di gestire al meglio il bilancio in tempi di superbonus 110%.
Ma allora, perché molti serramentisti non conoscono i numeri della propria azienda? Se è così importante, non dovrebbe essere la loro priorità assoluta?
Sì, in teoria dovrebbe essere così.
Ma nella pratica questi numeri sono incomprensibili perché l’imprenditore non dispone di una serie di dati, che permettono di individuare questi numeri. E non devono essere necessariamente dati assoluti, anzi ancora meglio se sono dati parziali.
Come in questo caso, dove ancora una volta, abbiamo analizzato la marginalità per singolo prodotto.
Sì perché sia lo sconto in fattura che la cessione del credito hanno un impatto su questi numeri, e se ti ostina a non prenderli in considerazione, corri il rischio di indebitarti senza rendertene conto! E alla fine sarai costretto a chiudere i battenti.
E penso che qui nessuno ha intenzione di dichiarare “fallimento”.
Quello che desideriamo all’interno del nostro settore è riuscire a ottenere un flusso costante di clienti, che sono disposti a spendere quanto noi chiediamo senza fare sconti e che alla fine questi clienti rimangano così soddisfatti da non poter fare a meno di parlare con i loro amici, parenti e conoscenti, generando così un passaparola attivo.
Non è vero?
E allora vediamo quali sono questi benedetti numeri e come puoi usarli a tuo vantaggio!
Guida Superbonus: i numeri che contano per gestire al meglio il bilancio del tuo showroom
Come già detto qualche riga più sopra, la cessione del credito e lo sconto in fattura impattano su alcuni numeri della tua azienda.
Quindi, per scoprire in che modo avviene l’impatto, vediamo prima quali sono i numeri che contano:
– Conto economico: ovvero la variazione di ricchezza che può rivelarsi un utile o una perdita;
– Stato patrimoniale: variazione di patrimonio;
– Rendiconto finanziario: variazione di liquidità;
– Flussi di cassa.
Ecco questi sono i numeri che contano per gestire al meglio il bilancio della tua azienda e del tuo showroom di porte e finestre.
Non conoscere questi numeri sarebbe come andare da Bologna a New York, senza una mappa da seguire.
Oltre a trovare diversi ostacoli tra una nazione e l’altra, è facile perdersi tra le vie.
Ma, con il possesso di una mappa, tutto questo si può evitare.
Sì, certo. Può succedere lo stesso di perdersi, ma grazie alla mappa puoi correggere il tiro e arrivare a destinazione.
Ricordati questa metafora e sarai già a metà dell’opera.
La guida superbonus finisce qui, ma la nostra formazione continua
Diciamo che grazie al fatto che solo negli ultimi 3 anni ho aiutato decine e decine di imprenditori dei serramenti ad aumentare i profitti e migliorare la gestione, mi ha permesso di toccare con mano i numeri di molte aziende e di molti showroom di porte e finestre.
E ti posso dire con certezza che il problema maggiore di queste aziende, riguardo alla mancanza di liquidità nella cassa, risiede proprio in una scarsa competenza nella gestione.
Ora, se un’azienda soffre in tempi normali, quando tutto funziona come deve funzionare, come può pretendere di migliorare la situazione in periodi di blocco forzato come quello che stiamo vivendo?
Sarai d’accordo con me che una semplice guida superbonus non può di certo bastare a risolvere il problema.
Ecco perché puoi richiedere la Consulenza Sistema Finestra e lavorare in maniera specifica sulla tua azienda di serramenti o showroom di porte e finestre.
Se desideri padroneggiare ogni aspetto del superbonus, possiamo strutturare insieme un percorso proprio a partire dai numeri e dalla gestione della tua azienda o showroom.
Spero che tu abbia apprezzato la mia guida superbonus per gestire al meglio il bilancio della tua azienda o del tuo showroom di porte e finestre in tempi di cessione del credito e dello sconto in fattura,
Appuntamento al prossimo articolo!