Nell’articolo di oggi, Alberto Malerba di malerbainfissi.it, ideatore del Metodo Domus, racconterà la sua opinione sulla Mastery Sistema Finestra.
Alberto, come quasi tutti nel nostro settore, parte con un background tramandato dall’azienda familiare. Quindi, si ritrova costretto ad adattarsi al cambiamento visto che i tempi sono cambiati rispetto a qualche anno fa.
Per noi artigiani non è un’impresa per niente facile stravolgere il nostro sistema di lavoro, soprattutto se ragioniamo secondo la tradizione del: “si è sempre fatto così”.
Ma Alberto ha deciso di mettersi in gioco e nonostante le difficoltà iniziali è riuscito ad adattarsi al cambiamento.
Prima di vedere come è migliorata la sua azienda dopo aver partecipato alla Mastery Sistema Finestra, vediamo quali erano i suoi dubbi prima di fare il passo decisivo.
Opinione Mastery Sistema Finestra: i dubbi iniziali di Alberto
Alberto, prima di partecipare alla Mastery Sistema Finestra, hai mai avuto dei dubbi a riguardo? La parola ad Alberto:
“Ciao Guido. Beh, in realtà più che dubbi, avevo dei problemi da risolvere.
Volevo fare marketing e non sapevo come farlo. Non avrei immaginato che per poter fare marketing bisognasse conoscere i numeri della propria azienda.
Quindi, non ho avuto alcun tipo di dubbio o resistenza perché ho trovato quello che stavo cercando.”
Bene. Ricordo che un giorno mi hai detto di aver avuto altre esperienze con altri formatori o consulenti, ti va di parlarne?
“Sì, certo, senza alcun problema.
Nel mio percorso di crescita ho sempre messo in dubbio le mie conoscenze e ho sempre cercato di trovare risposte in chi poteva darmele.
Mi sono affidato a consulenti generalisti, che sono bravi per carità, ma fino a un certo punto, perché le mie intenzioni sul lavoro andavo ben oltre le loro competenze.”
Sì, è quello che accade un po’ a tutti quando si decide di addottorare strategie di marketing per la propria azienda.
Prima hai parlato di numeri e di marketing, e vorrei soffermarmi un attimo su questo punto.
Ricordo i primi periodi in cui ci siamo conosciuti dove ti ho chiesto alcune informazioni su di te e sulla tua azienda, e tu mi hai mandato del materiale da analizzare.
Da quello che ho potuto vedere, era tutto molto organizzato nei minimi dettagli.
Quindi, ti chiedo:
Conoscevi già l’importanza dei numeri e del marketing per la tua azienda?
“Sì, più o meno sì.
È vero che ora sto affilando sempre più la lama, ma è anche vero che ho sempre attribuito particolare importanza ai numeri. A mio avviso, trascurare i numeri, potrebbe rivelarsi un errore madornale.
Riguardo al marketing, invece, come prima cosa ho scoperto che non è solo on-line, ma può essere anche una semplice e-mail che mando al cliente e tutte quelle attività che facevo senza condizioni di causa. Quindi, in realtà stavo già facendo marketing.
Come prima cosa è cambiato il mio approccio al marketing e la percezione che i clienti hanno nei confronti della mia azienda.
Tra le altre attività, devo ancora scrivere la guida, ma sarà una delle priorità per le prossime settimane perché conosco la sua importanza e la sua efficacia.”
Sì, certo.
Però, in compenso, hai lavorato molto bene sul come gestire il cliente dal primo contatto fino al post-vendita.
E questo ci tengo a dirlo perché, è vero che il piano dei lavori è un qualcosa di pronto all’uso, ma è altrettanto vero che affinché funzioni per il meglio, bisogna caratterizzarlo in funzione di quella che è la propria azienda e la propria realtà.
E tu, in tal senso, soprattutto con il piano dei lavori, hai fatto davvero un lavoro eccezionale.
“Ci sono stati dei mesi in cui il piano dei lavori l’ho un po’ maledetto perché non lo capivo e quindi l’ho utilizzavo in maniera sbagliata. Ma questo non perché era complicato, ma per il semplice fatto che non avevo esperienza in tal senso, e quindi commettevo degli errori”.
È del tutto normale Alberto, ci mancherebbe.
Ecco perché dico sempre a tutti di non farsi false illusione riguardo alla Mastery Sistema Finestra.
Nel senso che di certo non può risolvere tutti i problemi, perché ogni azienda ha il suo passato, la sua storia e ogni azienda è diversa in base al territorio in cui opera.
Quindi, io posso dare dei consigli utili, ma poi sta ai singoli adattarli al loro caso specifico.
Ecco perché ci sono persone che ottengono risultati soddisfacenti e altre persone che non ottengono risultati.
Quello che fa la differenza è quanto impegno il singolo dedica alle attività che ci sono da svolgere.
Poi, gioca un ruolo importante anche la provenienza da famiglia di artigiani, come me e te, Alberto.
L’importanza di adattarsi al cambiamento
Il vantaggio di provenire da una famiglia di artigiani è che il know how che erediti non ha prezzo, però, di contro ti porti dietro un modo di lavorare che ha funzionato in passato, ma che oggi non è più lo stesso.
Non è più così semplice come lo era 10/15 anni fa.
Prima bastava una semplice stretta di mano per far venire un cliente da te, mentre oggi le persone sono disposte a farsi anche 100/150 km per avere, non so, un prezzo migliore, una qualità migliore.
Quindi, bisogna cambiare l’approccio rispetto a prima e su questo voglio fare i miei più sinceri complimenti ad Alberto, per quanto di buono sta facendo.
“Grazie Guido. Il fatto è che tutte queste cose nuove che ho conosciuto e che sto conoscendo, mi stanno aprendo un nuovo mondo che prima era sconosciuto per me.
Ad esempio, le automazioni all’inizio sono state un po’ difficile da integrare, ma una volta capite per bene, ti accorgi subito della loro estrema efficacia.
Comunque, il vero valore aggiunto di Sistema Finestra è l’interazione che si crea tra colleghi.
Conosci colleghi in tutta Italia e anche questo ti apre la mente. Qui ti accorgi che il valore umano è inestimabile.
Diventa uno stimolo fare del proprio meglio.”
Sì, esatto.
Quello che dico sempre è che si crea un sana competizione. Non c’è malizia. C’è una grande voglia di mettersi in gioco e soprattutto diventa uno stimolo per tutti, perché?
Perché, di base, sei stimolato dagli altri nel vedere che ottengono risultati e in molti casi è come se ti sentissi in colpa, dicendoti:
“cavoli, ma io questa cosa non la sto facendo, devo porre subito rimedio”.
Quindi Alberto, per concludere:
Consiglieresti la Mastery Sistema Finestra a un tuo collega?
“Sì, certo, a occhi chiusi.
Dopo quello che imparato qui, non posso che parlarne bene con chiunque.
Questo tipo di formazione, da un vantaggio competitivo non indifferente”.
Grazie Alberto per la tua opinione alla Mastery Sistema Finestra. Io ti ringrazio e spero di rivederti il prima possibile.
Ti stai chiedendo come puoi partecipare anche tu alla Mastery Sistema Finestra?
Semplice.
Il primo step è partecipare al corso Sistema Finestra.
Se lo desideri, puoi bloccare il tuo posto cliccando qui.
Appuntamento al prossimo articolo!
Chiedimi la consulenza strategica
per la tua azienda di serramenti
o showroom di porte e finestre.