“Quanto costa fare marketing o quanto bisogna investire nel marketing?”
In questo articolo voglio rispondere a queste due domande che in molti mi stanno facendo. In realtà, queste due domande sono riconducibili a un’unica domanda:
“Quanto costa fare marketing”?
Prima però, è giusto che tu sappia sin da subito che è proprio questa domanda ad essere sbagliata, sai perché?
Perché innanzitutto il marketing non dovrebbe essere considerato un costo.
Se si è arrivati a considerarlo in questi termini è per il fatto che negli anni siamo stati abituati a fare un tipo di marketing detto creativo, cioè quel marketing associato alla pubblicità istituzionale con frasi del genere:
“siamo qui”, “esistiamo”, “venite a toccare con mano i nostri prodotti”, “venite a scoprire la nostra gamma di prodotti”.
Quindi, come puoi immaginare, questo marketing è facilmente associabile al termine pubblicità istituzionale.
Invece, la realtà è che il marketing non è pubblicità e soprattutto non è un costo per l’azienda perché, se si inizia a considerare il marketing come un investimento e su quell’investimento ho un ritorno economico, il “quanto costa fare marketing”, rimane solo un brutto ricordo.
La regola generale è che più spendo nel marketing e più dovrei guadagnare e di conseguenza il marketing non è più un costo, ma un vero e proprio investimento.
Un’altra domanda posta nel modo sbagliato è:
Quanto devo spendere per fare marketing?
Perché anche questa domanda è sbagliata?
Perché non esiste un numero. Non esiste una percentuale.
E allora, perché in passato si era stati abituati a ragionare in termini di percentuali?
Semplicemente perché il marketing era considerato e associato solo alla pubblicità d’immagine e di conseguenza veniva considerato come un costo, come una perdita.
Mentre, se io considero il marketing come un investimento, non esiste una percentuale giusta.
Ma facciamo un piccolo passo indietro.
La risposta del “quanto costa fare marketing” o “quanto posso spendere in marketing”, risiede nella mia azienda.
Non è una risposta che deve darti il consulente di marketing esperto o l’agenzia in questione, ma devi essere tu titolare della tua azienda o del tuo tuo showroom a dire al consulente o all’agenzia, quanto puoi spendere per acquisire un nuovo cliente.
Come fai a sapere quanto puoi spendere per acquisire un nuovo cliente?
Considerando quanto vale in media un cliente per un’azienda di serramenti o per uno showroom!
Facciamo un esempio:
Se un mio cliente vale 100€, cioè mi genera in media profitti nel tempo per 100€, e io ne spendo 100 per acquisirlo, di base sto andando in pari.
Mentre, se in media un mio cliente vale in media 100€ e io spendo 110 per acquisirlo, ci sto rimettendo e in tal caso, la mia azienda non ha senso di esistere.
Ora, noi abbiamo la fortuna di lavorare in un settore come quello dei serramenti in cui il valore medio di un cliente è alto perché i prodotti che vendiamo non sono né magliette né penne, ma sono porte e finestre.
E, su una commessa media, qualche migliaio di euro di margine fortunatamente ce l’abbiamo. Quindi, siamo nelle condizioni di poter spendere davvero tanto per acquisire un nuovo cliente.
Tornando all’esempio di prima, se il mio cliente vale in media 100€ e io ne spendo 50 per acquisirlo, allora vuol dire che il mio marketing è remunerativo in quanto ho un ritorno sull’investimento del 100%.
Quindi, il problema non è “quanto devo spendere in marketing” o “quanto costa fare marketing”, no!
Il problema è capire quanto posso spendere e soprattutto qual è lo strumento migliore che mi consente di spendere il meno possibile.
Questa è la giusta domanda da porsi.
Dopo aver delineato una strategia vincente, devi essere nelle condizioni di capire qual è lo strumento che ti fa acquisire clienti al prezzo più basso possibile.
Quindi, devi prima capire quanto vale in media un cliente per te e con quel budget capire qual è lo strumento che ti fa spendere il meno possibile per acquisire un cliente.
Quanto costa fare marketing? Concentrati sulla strategia
Ovviamente, più sarai bravo con la strategia e più riuscirai ad individuare questo strumento. Non perché tu possa individuarlo con una sfera di cristallo, ma perché puoi escludere degli strumenti che non funzionano nel settore delle porte e delle finestre.
Questo è fondamentale ed è quello che facciamo in Sistema Finestra da un punto di vista strategico. Quindi, se vuoi puoi chiedermi una consulenza strategica qui.
Oppure, se vuoi, possiamo occuparci noi di tutto questo perché abbiamo un ramo aziendale che si chiama marketing al millimetro con cui ci occupiamo del marketing operativo per aziende di serramenti e per showroom di porte e finestre.
In questo momento stiamo seguendo 15 aziende* che operano nel settore dei serramenti e credo, senza presunzione, siamo l’unica agenzia di marketing focalizzata sul settore di porte e finestre. *In realtà le aziende ad oggi sono 26, ma quando qualche settimana fa ho registrato il video erano solo 15.
Ecco, possiamo dire di saper fare bene ciò che insegnamo!
Grazie per essere arrivato fin qui,
Al prossimo articolo!
Chiedimi la consulenza strategica
per la tua azienda di serramenti
o showroom di porte e finestre.