Elimina la parola sconto se vuoi vendere infissi, e ne gioverai.
Evitare di ricorrere allo sconto da una percezione diversa della tua azienda di infissi, ti posiziona in modo diverso rispetto alla concorrenza, e ti permette di attirare solo persone interessate al tuo sistema unico.
Ti sarà sicuramente capitato di parlare con potenziali clienti che non fanno altro che insistere per avere uno sconto sui nuovi infissi, con la promessa di portarti altre persone.
Se non presti la giusta attenzione a questo meccanismo, corri il rischio di entrare in un circolo vizioso nel quale la tua azienda di infissi verrà associata solo alla parola sconto perdendo così credibilità e percezione di professionalità.
Pubblicizzare sconti e offerte continuamente, vuol dire attirare persone interessate solo ad avere prezzi più bassi. Allo stesso modo, anche che non verrà da te quando hai offerte in corso, pretenderà lo sconto perché sa che l’hai sempre fatto.
Lo sconto toglie “valore” al tuo lavoro di serramentista.
Sai qual è la prima cosa che pensano le persone quando si trovano di fronte a prezzi scontati?
“Ma se sono così bravi e professionali come dicono, perché hanno bisogno dello sconto per vendere infissi?”
Anche se tu ci tieni ai tuoi clienti e al valore dei tuoi serramenti, applicare sconti senza criteri ti mette sullo stesso piano di chi cerca di “fregare” le persone. Lo sconto crea diffidenza nei confronti di chi lo applica e fa pensare ad un trattamento inferiore, uno scarto o una seconda scelta. Bassa qualità. Vuoi davvero che la tua azienda di infissi venga sminuita?
Pensa bene a quale categoria di clienti vuoi avere e imposta una strategia, una linea comune nel parlare di prezzi alle persone in modo tale che non venga tolto del “valore” a quello che fai.
Quando e come ricorrere allo sconto per vendere infissi?
1. Valuta la situazione: se offrire uno sconto è proprio l’ultimo ostacolo da superare per portare a casa il lavoro, usalo. Ma mi raccomando, solo come ultima possibilità. Non lasciare che le trattative siano infinite, con persone che insistono, non sono mai convinte e hanno sempre dei dubbi. Se decidi di fare uno sconto, deve essere l’ultima possibilità: o firmano il preventivo o la trattativa si chiude in quel momento. È fondamentale mettere la parola fine prima di fare uno sconto.
2. Non usare mai lo sconto con chi non è mai stato tuo cliente. Se una persona entra per la prima volta nel tuo showroom di infissi, e tu nel presentare l’azienda e i prodotti parli subito di sconti, significa di nuovo che stai togliendo valore al tuo lavoro.
Devi fare in modo di posizionare la tua azienda nella loro testa non nella categoria sconti o infissi in offerta. Parlare subito di sconti, non ti è e non ti sarà di aiuto.
3. Fai un modo che ci sia un motivo valido per acquistare ad un prezzo ridotto: invece di ricorrere ad uno sconto generico, crea delle offerte particolari che portino dei vantaggi alle persone. Il prezzo più basso deve essere sempre legato ad una giustificazione da parte tua. Puoi creare delle offerte solo se si acquistano infissi con offerte legate a determinate condizioni contrattuali o pacchetti disponibili.
Anche se ricorrere allo sconto può farti credere di ottenere più clienti, alla lunga danneggerai l’immagine e il posizionamento della tua azienda di infissi e attirerai le persone sbagliate. Coloro i quali cercano sempre di fare l’affare della propria vita, non possono essere tuoi clienti.
Se vuoi saperne di più su come vendere infissi, acquista una copia del mio libro “A vendere finestre non si guadagna”.
Nel libro parlo di marketing, gestione e vendita, da serramentista a serramentista.
