Il web marketing serramenti attira clienti nel tuo show-room e ti fa aumentare le vendite.
Se stai leggendo questo articolo è per due ragioni:
1 – Hai capito quanto sia importante il web marketing serramenti, anche per te che hai uno showroom, ma non sai da dove iniziare.
2 – Mi segui da tempo, hai letto un mio annuncio o una mia e-mail, e hai deciso di cliccarci sopra.
Bene, in entrambi i casi, sei qui per scoprire in che modo il web marketing serramenti può aiutarti ad avere clienti interessanti nel tuo showroom.
L’articolo è un po’ lungo, ma credo valga la pena leggerlo. Pronto? Partiamo.
Prima però voglio farti una premessa. In questo momento magari stai pensando:
<< Ma cosa ne sa sto Guido Alberti di web marketing serramenti? Non ha un’agenzia, non è un professionista… è un serramentista come me e vuole insegnarmi ad attirare persone interessate nel mio show-room grazie ad internet? >>
Ammettilo, non mi offendo di certo.
I tuoi dubbi sono leciti, e proprio perché voglio fugarli sin da subito, lascia che ti mostri due dati grafici.
posaqualificata.it è il mio blog, attraverso cui parlo di corretta posa in opera dei serramenti.
Forse anche tu mi hai conosciuto grazie a posaqualificata.it.
Bene. Osserva quest’immagine.

Per ovvi motivi di privacy ho dovuto oscurare gli altri due domini, ma posso dirti che uno dei due è un sito d’informazione molto affermato nel nostro settore, mentre l’altro è sito d’informazione sui serramenti in un determinato materiale.
posaqualificata.it ha un traffico di gran lunga superiore a questi due siti d’informazione, che fanno riferimento sempre al nostro settore dei serramenti. Come puoi notare, dei due, uno è molto più recente e in crescita. Altra cosa interessante, di cui te ne parlerò più avanti è il numero di keyword, parole chiave, vale a dire le parole che gli utenti digitano su google. Se osservi posaqualificata.it genera molto più traffico del secondo sito web, in arancione, con 1/3 del parole chiave.
Anche di questo te ne parlo tra breve, ma volevo sottolinearlo adesso che hai l’immagine sott’occhio.
Adesso che ti ho mostrato come, numeri alla mano, pur non essendo una web agency posso dire la mia quanto a Web Marketing.
Bene, andiamo avanti.
Prima ti ho detto che il vecchio sito web non va più bene, vero? So che ti stai chiedendo perché, e magari sei anche incazzato con me perché non molto tempo fa hai speso molti soldi per farlo realizzare. Mi spiace per te, ma sono convinto che nei prossimi anni i siti web avranno sempre meno importanza nel processo decisionale dei nostri clienti.
Perché dico questo? Per il classico sito tradizionale, oggi è più che superato. Per capirlo, non serve fare ricerche.
Pensa a te, in prima persona, quando devi acquistare qualcosa cosa fai?
Indovino? Cerchi su google, vero?
Bene come te, l’81%* degli acquirenti nel mondo fa ricerca prima di recarsi ad acquistare. Questo vuol dire che se non sei presente, e non compari in queste ricerche, stai perdendo 3 potenziali clienti su 4. * Fonte: Adweek, Kimberlee Morrison, 2014.
Ora, non voglio dire che tutti i potenziali clienti che cercano informazioni comprano da te ad occhi chiusi, sia chiaro, ma di base, se tu compari per primo, le possibilità che comprano da te, sono maggiori, non trovi?
Allo stesso modo però, non devi diventare un divulgatore, perché corri il rischio di dire troppo e “informare” i lettori, che poi vanno a comprare dalla concorrenza.
Cosa devi fare per attrarre clienti grazie al web marketing serramenti?
Forse ti sei già risposto.
Devi abbandonare la logica del sito web aziendale, quello che per intenderci ha queste pagine:
– Azienda, di solito la pagina con la foto del capannone e la storia;
– Prodotti, dove di solito c’è tutta la lista delle cose che fai e anche di quelle che non fai, perché è sempre meglio scriverlo;
– Contatti, vale a dire numero di telefono, e-mail e magari anche il fax. Ah, se sei social, immagino ci siano tutti i social!
Perché ti sto dicendo questo? Perché oggi chiunque cerca informazioni prima di fare un acquisto, a maggior ragione quando questo acquisto ha una cifra importante, come nel caso dei serramenti.
Se prima cercare su google qualcosa era cosa da smanettoni, oggi chiunque ha uno smartphone tra le mani con connessione dati.
Quindi, anche Sig. ra Maria sa bene che qualsiasi cosa cerchi, google lo sa! E se fino a qualche anno fa ne sapeva poco o nulla, oggi entra in show-room ed è convinta di saperne abbastanza per metterti all’angolo.
Anche su questo, bisognerebbe fare una distinzione. Non tutto quello che si trova su internet ha valore ed è veriterio, sia chiaro.
Di base però, questo non può essere di certo un motivo per pensare che internet sia il male.
Internet è una grossa opportunità che abbiamo tutti, soprattutto noi piccoli serramentisti. Sì, perché mentre per la pubblicità io banner o le sponsorizzate su facebook serve comunque un budget, e spesso chi più spende prima compare, con i contenuti tutto questo non accade.
Certo, produrre dei contenuti richiede del tempo, che ha un costo, ma nel tempo hanno molto più valore.
Le inserzioni a pagamento, una volta che “chiudi il rubinetto” non compaiono più.
I contenuti, invece, come ad esempio un articolo, restano sempre lì.
Tanto per darti un’idea, nell’ultimo anno l’articolo più letto su posaqualificata.it è questo:
E’ un articolo visualizzato oltre 16.000 volte, e circa 14.500 utenti sono arrivati su posaqualificata.it proprio grazie a quell’articolo. Ora, senza entrare nel merito dell’articolo, del come sia stato scritto e di quali siano le motivazioni che l’anno portato ad essere quello più letto, voglio condividere con te un’altra immagine. Eccola:
Come puoi leggere tu stesso l’articolo più letto sul mio blog nell’ultimo anno, che ha fatto arrivare oltre 14.000 utenti, è stato scritto nel 2012, il 12 Luglio 2012, più di 5 anni fa. Io sfido chiunque a trovare un metodo di acquisizione simile a questo.
Il blog è uno dei canali di acquisizione più remunerativo in assoluto.
So che ti starai chiedendo << come mai, se è davvero così come dice Guido, in pochi usano il blog? >>
Il tuo dubbio è ancora una volta lecito. Sai perché? Perché produrre contenuti richiede tempo e competenze.
Sai bene che siamo il popolo del tutto e subito, a maggior ragione noi “serramentisti” che non siamo abituati a tutto questo.
Puntualmente, quando vedi che non arrivano persone nel tuo show-room, cosa fai? Volantini, affissioni, pubblicità in radio, vero?
Ecco, sai perché? Perché vuoi rimediare il fatto che non fai marketing, e che magari non l’hai mai fatto.
E quando lo fai? Quando non vedi una persona varcare la porta del tuo show-room. Fai pubblicità e nella migliore delle ipotesi entra qualcuno. Tempo qualche settimana, smetti, e siamo punto e a capo.
Con i contenuti non funziona così: con i contenuti, devi sempre alimentare il fuoco. Se non lo fai, cadi nei meandri di google. E sai bene che se non sei in prima pagina, è un problema.
A proposito di posizionamento sui motori di ricerca.
Ricordi cosa ti ho scritto all’inizio di quest’articolo? posaqualificata.it genera molto più traffico rispetto a un sito “competitor” seppure con 1/3 del parole chiave. Bene, cosa puoi imparare anche tu da questa esperienza che io ho fatto sulla mia pelle spendendo tempo e denaro?
Che il principio del focus puoi applicarlo anche con le parole chiave. Tante più sono le parole chiave con cui vuoi “comparire” tanto meno sarà il loro peso.
Banalmente:
– Più parole chiave vuoi indicizzare, più il peso di ogni parola chiave diminuisce.
Lo stesso concetto vale per i prodotti, che vuoi a tutti i costi inserire nel tuo sito web, anche se li tratti solo in modo sommario:
– Più prodotti metti in lista, più confondi le persone e meno sarai ricordato per qualcosa in specifico.
Come vedi, essere focalizzato, aiuta sempre. Che sia off-line, nel tuo show-room o on-line sul tuo sito web, il principio della focalizzazione ripaga sempre. Lo stesso vale quando hai mille idee per la testa e non ne porti a fine una, eh!
L’immagine che vedi qui a sinistra, è la “distribuzione” delle parole chiave di posaqualificata.it su google. Più di 800 parole chiave sono indicizzate su google in prima pagina, e di queste 1/3, circa 260 compaiono tra i primi tre risultati.
Sai cosa significa? Che per 259 parole chiave, posaqualificata.it compare in testa in prima pagina. Ecco perché ogni due su tre, qualsiasi cosa tu cerchi in merito alla posa in opera dei serramenti, viene fuori posaqualificata.it .
Ecco perché posso dire che posaqualificata.it è il riferimento per la corretta posa in opera dei serramenti. Ad oggi, non esiste nulla di simile, e se esiste, fa numeri di gran lunga inferiori, nell’ordine di qualche “0”.
So che starai pensando: << Guido, ma io sono un serramentista, non ho mai fatto nulla di tutto questo e non saprei da dove iniziare, cosa faccio? >>
Intanto, per iniziare non è mai troppo tardi. Anzi, ancora nel nostro settore c’è tanto spazio. Siamo talmente tanto indietro che c’è spazio per tutti. Proprio per questo motivo ho deciso di scrivere quest’articolo, in modo che tu non possa commettere errori.
All’inizio dell’articolo ti ho parlato di “guida definitiva”. In realtà ti ho mentito; non esiste una guida definitiva.
Il web cambia talmente tanto in fretta che è difficile avere una guida che vada bene all’infinito.
Ciò che invece non cambierà mai, è la strategia. Cambiano gli strumenti, cambiano i mezzi, ma la strategia resta.
Ecco, fai conto che la mia guida definitiva non sia tecnica o pratica, ma possa tornarti utile a livello strategico.
Web Marketing Serramenti: Ecco i 5 punti.
1) Devi abbandonare l’idea che per essere presenti on-line il sito web tradizionale sia sufficiente. Oggi l’offerta è talmente tanta che non basta più. Servono dei contenuti, che devono informare chi legge e posizionarti in modo diverso rispetto ai tuoi concorrenti.
2) Non devi fare l’errore di pensare che il << blog è morto >> e adesso metto va di moda facebook o instagram! Con le ricerche su google intercetti la domanda consapevole. Tutti ragioniamo in questo modo:
– Ho un problema;
– Cerco su google;
– Vedo che esiste una soluzione;
– Cerco chi può “darmi” quella soluzione.
Su social, invece, intercetti la domanda latente.
Non solo, ma se ricordi cosa ti ho scritto poco più sopra, un articolo scritto sul tuo blog resta lì per sempre.
Un post o una “storia”, perché adesso vanno di moda quelle, hanno una “scadenza”. Pensaci.
L’articolo che ha portato più di 14.000 contatti sul mio blog è stato scritto nel 2012, tienilo bene a mente!
3) Quando pensi alle parole chiave, evita di “ammazzarti” per comparire tra i primi risultati con parole chiave generiche e non contestualizzate. Se operi a livello locale, ha senso sbattersi per comparire tra i primi risultati su google.it? Dubito.
Allo stesso modo, non ragionare con la tua testa, ma con quella del tuo potenziale cliente.
Se un utente vive a Roma, secondo te cosa cercherà? Di sicuro come prima cosa << Come risolvere [problema] >>.
Immediatamente dopo,<< Come risolvere [problema] a Roma>>. Ecco, se non puoi comparire prima, cerca di esserci adesso.
Altra cosa importante: All’inizio scegli poche parole chiave e cerca di posizionarti per quelle parole chiave.
Una parola chiave per articolo, non 5 o 10.
4) La costanza e la perseveranza ripagano sempre. In un altro articolo ti ho parlato della storia di posaqualificata.it e della prima “fornitura” fatta grazie al blog. Bene, sono passati mesi prima che riuscissi a fare una fornitura grazie al blog. MESI.
E pensare che volevo mollare e abbandonare. Se l’avessi fatto, oggi a distanza di 6 anni non sarei qui a scriverti.
Prendi un lasso di tempo, e fai in modo che sia un lavoro vero e proprio. Decidi gli obiettivi, e parti.
All’inizio lavorerai e tanto, ma stai pure tranquillo che i risultati arriveranno. Avere un blog non aiuta solo a vendere, ma migliora il tuo posizionamento nella testa del tuo potenziale cliente. Ricorda che il tuo potenziale cliente si chiederà:
<< Ma se è così bravo come dice, perché non trovo nulla di suo? >>. Avere un blog, serve anche a questo.
5) Ultima, ma non per questo meno importante. Anzi, forse quello più importante.
<< Perché se copi posaqualificata.it – e posso garantirti che è successo – non fai altro che portare traffico a me? >>
Magari l’hai fatto tu stesso, e so che ti starai chiedendo << Ma Guido, perché qualche mese fa ti sei incazzato con me? >>
Perché copiare mi porta traffico, mentre copiare e incollare semplicemente perché ti reputi più furbo, mi manda in bestia.
Quando copi posaqualificata, negli articoli piuttosto che nella forma, non fai altro che portare traffico a me. Se hai letto con attenzione questa “guida” avrai capito il peso del “posizionamento” di posaqualificata.it su google.it.
Lo screen shot che ho rubato dal gruppo Sistema Finestra, racchiude il mio pensiero. Cosa succede se le persone sono stimolate?
Che vanno su google a cercare. E se cercano problemi o dubbi inerenti la posa in opera qualificata dei serramenti, chi esce ogni due su tre?
Io una mezza idea l’avrei, tu? Ovviamente arrivano su posaqualificata.it. Ecco, proprio per questo dovresti evitare di fare una copia di posaqualificata.it “ad tua aziendam”! Altrimenti, indirettamente, stai portando traffico a posaqualificata.it.
<< Se non hai una presenza on-line e non sei percepito come il riferimento – quello che per intenderci detta le regole – meglio non stimolare il cliente. >>
So che tutto questo può sembrarti molto strano, anche perché te lo sto raccontando io, vero? Ma guarda cosa è successo qualche giorno fa, proprio su posaqualificata.it. Ma cosa succede quando un cliente viene stimolato?
Nel bene o nel male, siamo in Italia. La diffidenza è tanta, e cosa fa? Va su google a cercare.
Immagina questa storia. È frutto di supposizioni mie, ma credo molto simile a quello che realmente è successo.
Un cliente deve sostituire i serramenti, e va da un serramentista. Ha un problema di base: “Il controtelaio metallico”.
Forse non ne è a conoscenza o forse sì, ma questo poco conta. Questo serramentista gli parla o può mostri delle tavole, forse posa qualcosa. Cosa succede?
Il cliente pensa: << Interessante, lodevole. >>
Ma poi la vocina che ha nella sua testa lo porta a cercare su google. Si fa convincere e va su google.
Digita << tavola di posa eliminando controtelaio metallici >>.
Chi esce fuori? Giurin giurello, posaqualificata.it. Oh, si sciroppa un’articolo per 9 minuti.
8:47 minuti , prima di passare alla pagina contattami. Quando parlo con serramentisti, spesso mi dicono che i miei articoli non li legge nessuno, perché troppo lungo. Io rispondo loro che non è così. E questa ne è la dimostrazione.
<< Gli articoli li legge chi è interessato. E io voglio solo clienti interessati >>.
Se non mi credi, ecco lo screen di analytics (È un sistema di google per tracciare le visite sul tuo sito web che devi avere).
Se non sei percepito come un riferimento nella testa del tuo potenziale cliente, occhio a quello che dici. Corri il rischio di stimolare il tuo potenziale cliente, che però poi porterà bonifici alla concorrenza.
Questa invece l’e-mail che ho ricevuto. Ricordi cosa ti ho detto al punto 02? Il blog non è morto.
<< Se sei un serramentista che vuole fare la differenza, devi avere un tuo blog. >> Il blog non è altro che un contenitore. È lo strumento per eccellenza nel nostro settore, visto che vendiamo prodotti che richiedono di molte informazioni prima di essere acquistati.
Devi iniziare a produrre i tuoi contenuti, e devi farlo prima che lo faccia la concorrenza. Prima di decidere cosa scrivere, staccati da tutto e tutti e chiediti:
<< In cosa la mia azienda di serramenti è unica, tanto da essere preferita dai miei clienti rispetto ad altri? >>
Una volta che ti sei risposto, dai un nome a quella ragione e inizia a scrivere sul tuo blog. Ah, non ti dimenticare di parlare del problema che risolvi e non di come lo risolvi, altrimenti tu ti sbatti e la concorrenza vende!
Bene in questo articolo c’è lavoro per qualche mese, cosa aspetti? Mettiti subito al lavoro!
Mmm, ancora qui? Se stai fissando in monitor perché non sai dove sbattere la testa, posso aiutarti.
Se hai già letto il mio libro << A vendere finestre non si guadagna >> il modo più veloce per ispirarti è il REPORTqualificato. E’ una rivista cartacea, riservata solo a chi ha letto il libro, con cadenza trimestrale. In che modo può tornarti utile? Leggi pure cosa mi ha scritto Andrea (https://www.finestratrepuntozero.it/) qualche mese fa, dopo aver letto uno dei primi numeri.
Ancora indeciso se abbonarti o meno al REPORTqualificato? Puoi farlo cliccando qui reportqualificato.it
REPORT QUALIFICATO: La rivista cartacea di Sistema Finestra. Quattro numeri all’anno con contenuti esclusivi e strategie immediatamente implementabili nella tua azienda di serramenti.
4 risposte
Ottimo Guido, in questo momento mi si è accesa un’altra lampadina.
Poi ti spiego.
Saluti
Carmine Maffei
Ottimo!
Ottimo lavoro, l’evoluzione del serramentista non solo del serramento.
A presto.
Luca
L’evoluzione ti perseguita 😛